Couples therapy at discounted prices. Read More

Supporto Psicologico Online: Quando è Efficace e Quando Privilegiare la Presenza

Pubblicato da Dott.ssa Angela Mastrandrea – Psicologa Psicoterapeuta
Centro PsicoMedica, Monopoli


Empatia e Relazione Terapeutica nell’Era Digitale

La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’adozione delle tecnologie digitali nel campo della salute mentale, aprendo nuove possibilità ma anche interrogativi importanti sulla qualità della relazione terapeutica mediata dalla tecnologia.

Come professionisti della salute mentale, ci troviamo oggi a navigare tra le opportunità offerte dalle piattaforme digitali e la necessità di preservare l’efficacia terapeutica che caratterizza l’intervento psicologico tradizionale.

La domanda fondamentale non è se la psicologia online funzioni o meno, ma piuttosto quando e per quali tipologie di intervento rappresenti una modalità appropriata ed efficace.

Supporto psicologico online: quando funziona bene

Il supporto psicologico online è particolarmente efficace per:

  • Momenti di crisi che richiedono supporto immediato
  • Colloqui di orientamento e prime consulenze
  • Follow-up di percorsi già avviati
  • Supporto emotivo in situazioni di stress acuto
  • Mantenimento del contatto terapeutico in periodi difficili

L’online offre flessibilità e accessibilità, eliminando barriere geografiche e temporali. Molte persone si sentono più a loro agio nel proprio ambiente familiare, facilitando l’apertura e la comunicazione.

Psicoterapia: quando la presenza fa la differenza

La psicoterapia strutturata rappresenta un processo complesso che va oltre il supporto emotivo, coinvolgendo cambiamenti profondi nella struttura cognitiva, emotiva e comportamentale della persona.

L’incontro fisico consente al terapeuta di cogliere sfumature del linguaggio non verbale: la postura, i micro-movimenti, le tensioni corporee che spesso rivelano aspetti profondi dell’esperienza emotiva del paziente. 

Inoltre, la presenza fisica permette una gestione più efficace delle emozioni intense. Nei momenti di particolare vulnerabilità o durante l’elaborazione di contenuti emotivamente carichi, la vicinanza del terapeuta offre un contenimento e un sostegno che facilitano il processo di elaborazione e trasformazione.


Combinare il meglio di entrambe le modalità

La “blended therapy” rappresenta un approccio innovativo che combina strategicamente incontri in presenza e sessioni online, ottimizzando i vantaggi di ciascuna modalità in base alle specifiche esigenze del percorso terapeutico.

Personalizzazione basata sul paziente

La scelta tra modalità in presenza e online deve essere sempre personalizzata in base a diversi fattori:

  • Caratteristiche del paziente
  • Natura della problematica
  • Fase del percorso terapeutico

Per orientare i pazienti verso la scelta più appropriata, forniamo le seguenti raccomandazioni generali:

Considera la modalità Online quando:

  • Hai bisogno di supporto immediato per gestire situazioni acute
  • Cerchi informazioni e orientamento su problematiche specifiche
  • Vuoi mantenere il contatto terapeutico in periodi particolari
  • Hai limitazioni pratiche che rendono difficile raggiungere lo studio

Privilegia la modalità in presenza quando:

  • Stai iniziando un nuovo percorso psicoterapeutico
  • Affronti problematiche complesse che richiedono elaborazione profonda
  • Hai bisogno di contenimento e supporto diretto per gestire emozioni intense
  • Preferisci un setting tradizionale per sentirti più a tuo agio

L’Importanza della valutazione professionale

La decisione sulla modalità di intervento più appropriata deve sempre basarsi su una valutazione professionale qualificata che consideri tutti gli aspetti clinici, pratici ed etici coinvolti.

Presso il Centro PsicoMedica, il nostro team multidisciplinare valuta attentamente ogni situazione per offrire la modalità di intervento più efficace, garantendo sempre la qualità e l’eticità del processo terapeutico.


Conclusioni: una scelta consapevole per il benessere

La modalità online rappresenta uno strumento prezioso nel panorama degli interventi psicologici, particolarmente efficace per supporto psicologico, psicoeducazione e mantenimento del contatto terapeutico.

Tuttavia, la psicoterapia strutturata beneficia spesso della ricchezza relazionale e della complessità comunicativa che caratterizzano l’incontro in presenza, soprattutto nelle fasi più delicate del percorso di cambiamento.

L’obiettivo non è stabilire quale modalità sia “migliore” in assoluto, ma sviluppare la competenza professionale necessaria per scegliere consapevolmente l’approccio più appropriato per ciascun paziente e situazione.

Al Centro PsicoMedica, crediamo che la vera innovazione consista nella capacità di integrare sapientemente tradizione e tecnologia, presenza e digitalità, per offrire percorsi di cura personalizzati che mettano sempre al centro il benessere e le esigenze autentiche della persona.


Per approfondimenti o per valutare insieme la modalità di intervento più adatta alle tue esigenze, contatta il Centro PsicoMedica:

???? 080.180.83.080 | 351.45.66.782
???? info@psicomedicamonopoli.it


Dott.ssa Angela Mastrandrea
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Specialista in Neuropsicologia
Centro PsicoMedica – Monopoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *